Corvina, habitat, alimentazione, pesca ed esche.
Corvina(Sciaena umbra), è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Sciaenidae.
Descrizione in sintesi delle corvine.
La corvina presenta un corpo allungato, compresso ai fianchi, con testa a punta e fronte alta, che discende poi verso il lungo peduncolo caudale disegnando un arco. Il profilo ventrale è orizzontale e le pinne sono arrotondate. La livrea ha un colore di fondo bruno dorato con riflessi argentei, pinne pelviche e pinna anale di colore nero, con bordo bianco anteriore. La pinna caudale è tendente al giallo, nera sul bordo inferiore, mentre la pinna dorsale doppia, giallastra, è molto marcata. Può raggiunge una lunghezza di oltre 50 centimetri.
Brevemente l’habitat delle corvine.
Le corvine sono diffuse nel Mediterraneo occidentale e lungo la costa atlantica orientale, dal Canale della Manica fino alla Sierra Leone. Presenti lungo le coste italiane solitamente su fondali rocciosi, da pochi metri di profondità fino a 30 a volte si spinge fino anche a 180 metri.
L’alimentazione in breve delle corvine.
Le corvine si nutrono principalmente di piccoli pesci, di crostacei e anellidi.
I metodi di pesca e come pescare in mare la corvina.
Le corvine nonostante hanno delle carmi ottime sono commercialmente poco conosciute e quindi poco ricercate. Spesso rimangono ingannate delle lenze dei pescatori sportivi sia da riva che dalle barche.
Brevemente l’esca migliore per la corvina.
Le corvine abboccano facilmente a qualunque anellide americano, arenicola e coreano, non disdegna molluschi e crostacei come cannolicchio e gamberi.
Dove pescare in sintesi la corvina.
Sicuramente le spiagge profonde e fondali misti a rocce sono le zone dove possiamo incontrare le corvine.
Periodo e mesi migliori in breve per la pesca della corvina.
Il periodo migliore per pescare la corvina dalla spiaggia a surf casting o beach ledgering comunque a fondo in generale è il periodo invernale.
Lascia un commento